Tradurre con ESP-ESM Translator i mod Bethesda e molto altro! (2025)

Questa guida vi mostrerà i fondamenti per tradurre principalmente alcuni giochi della saga The Elder Scrolls (Morrowind, Oblivion, Skyrim, Skyrim Special Edition) e Fallout (Fallout 3, Fallout: New Vegas e Fallout 4) con ESP-ESM Translator, un potente strumento dotato di funzioni avanzate come database e traduzioni automatizzate. L’applicazione è inoltre in grado di tradurre qualsiasi file XML conforme allo standard dell’applicazione stessa (che può essere convertito per diventare compatibile) e riconosce numerosi altri videogiochi supportati.
  • Arcanum: Of Steamworks and Magick Obscura
  • Darkest Dungeon
  • Divinity: Original Sin II
  • Dragon Age: Origins
  • Fallout
  • Fallout 2
  • Fallout 3
  • Fallout 4
  • Fallout 76
  • Fallout: New Vegas
  • Planescape: Torment
  • S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl
  • Star Wars: Battlefront II
  • The Elder Scrolls II: Daggerfall
  • The Elder Scrolls III: Morrowind
  • The Elder Scrolls IV: Oblivion
  • The Elder Scrolls V: Skyrim
  • The Elder Scrolls V: Skyrim Special Edition
  • The Witcher
  • The Witcher 2: Assassins of Kings
  • Torment: Tides of Numenera
  • Ultima IX
  • Ultima Underworld
  • Ultima VII
  • Ultima VIII
  • Vecchi giochi BioWare come Baldur's Gate
  • Wasteland 2

Potete scaricare l'ultima versione di ESP-ESM Translator da Skyrim Special Edition Nexus. Ignorate il fatto che l’applicazione venga scaricata specificatamente dal portale dei mod di Skyrim Special Edition: ESP-ESM Translator supporta nativamente tutti i giochi elencati sopra e non richiede il relativo gioco installato per il processo di traduzione. Per ottenere l’applicazione passate alla sezione Files, quindi scaricare il pacchetto dell’applicazione dalla sottosezione Main Files; per scaricare i database invece, individuate il file (in questo caso English-Italian Databases in quanto la lingua di destinazione sarà l’italiano) dalla sottosezione Optional Files. I database contengono i testi originali di vari giochi, nel caso del pacchetto di database inglese-italiano dei soli giochi Bethesda, e come vedremo, sono necessari per la pre-traduzione e la consultazione terminologica dei relativi mod; per cui, se non state traducendo un mod per un gioco The Elder Scrolls (Morrowind o successivi) o Fallout (Fallout 3 o successivi), saltate il download dei database.

https://www.nexusmods.com/skyrimspecialedition/mods/921/?

Fatto questo, estraete l'archivio di ESP-ESM Translator in una posizione qualsiasi e i database nella sottocartella “BDD”.

Vi consiglio anche di scaricare e installare NifSkope (un software di grafica 3D in grado di leggere il formato dei modelli dei giochi The Elder Scrolls o Fallout). L’unico utilizzo che faremo di questo strumento in quanto traduttori, sarà visualizzare, in caso di traduzioni incerte, le anteprime dei modelli poligonali con texture associate di gran parte degli elementi 3D di gioco (come armi, armature, alberi, piante e porte), richiamandole in una finestra direttamente da ESP-ESM Translator con la pressione di un tasto, ove disponibile. Per scaricare il file, aprite il link indicato di seguito e andate in fondo alla pagina. Scaricate il file 7z ed estraetelo con un programma per l’estrazione degli archivi, come WinRAR.

https://github.com/niftools/nifskope/releases


Per tutto il resto della guida verrà considerata una traduzione per The Elder Scrolls V: Skyrim Special Edition dall’inglese all’italiano. La lingua dell’interfaccia di ESP-ESM Translator considerata, e di conseguenza quella di alcuni termini usati, sarà l’inglese.

Estraete il programma in una cartella e avviate ESP Translator.exe. Una finestra chiederà di impostare la lingua dell’interfaccia dell’applicazione. Fatto ciò, potrete indicare opzionalmente un database principale, ovvero il file da cui attingere stringhe del gioco base già tradotte, così da non dover ritradurre da zero e rischiare di avere traduzioni non coerenti a quelle pre-esistenti (ricordiamo che praticamente la totalità dei mod sovrascrive almeno in minima parte record già esistenti nel gioco base, e parte del lavoro di traduzione consiste semplicemente nel riconvertire questi testi dalla lingua di origine (l’inglese) a quella di destinazione (l’italiano); fortunatamente, l’applicazione che usiamo e i relativi database automatizzano gran parte dell’opera). Dal momento che stiamo traducendo un mod per Skyrim Special Edition, selezionate BDD_SkyrimSE_EN-IT.eet. Nel caso usiate lo strumento per tradurre più giochi, è possibile cambiare automaticamente i database nelle opzioni o farlo al volo tramite un menu a tendina nella finestra principale.

Nel caso della prima opzione, dal menu strumenti (in alto nella finestra principale) andate su File > Options > General Options e cliccate sul pulsante Default Databases. Spuntate Do the change when changing the game in options nella finestra, e sui database che volete cambiare automaticamente in base al gioco su cui è basato il mod, specificando quindi il file di database dai menu a tendina. Accettate e chiudete le opzioni.

Per abilitare l'anteprima dei modelli con NifSkope, sempre da Options, andate su Folders, espandete il sottomenu del gioco Bethesda che volete configurare e indicate la sua sottocartella “Data” (per esempio: “C:\Program Files (x86)\Steam\steamapps\common\skyrim special edition\Data”). Quindi passate alla scheda Miscallenous (NdR: l’interfaccia inglese dell’applicazione presenta qualche errore di grafia), spuntate Use NifSkope e indicate la posizione dell'eseguibile (per esempio: “C:\Program Files (x86)\NifSkope\NifSkope.exe”).

Vi consiglio infine di attivare, nel caso non siano mostrate, le colonne GRUP e Comments nella finestra principale (saranno d'aiuto in seguito per la traduzione). Per farlo, fate clic destro sulla riga di intestazione della tabella. Un menu contestuale si aprirà permettendovi di attivare/disattivare le colonne da mostrare.


Tradurre con ESP-ESM Translator i mod Bethesda e molto altro! (1)
Andate su File > Open file... e caricate il file di mod da tradurre, per esempio ESP o ESM. È importante avere eventuali archivi BSA/BA2 (o cartelle con i componenti del mod) nella stessa posizione del file di mod, cosicché vengano caricate anche le stringhe degli script, oltre a texture e modelli per utilizzare l'anteprima 3D di NifSkope. Vi consiglio inoltre di tenere il mod da tradurre in una posizione separata dalla cartella “Data” del gioco per evitare ulteriori complicazioni.

A questo punto è probabile che troverete vari termini già tradotti provvisoriamente dai database che solitamente semplificano il lavoro. In alto a destra sono presenti degli utili pulsanti, i principali sono See Source script, Book preview, NifSkope : Load model e Play linked Audio File. Di seguito le loro funzioni:

  • See Source script: visualizza il codice sorgente della stringa. Il pulsante è attivo solo per le stringhe di GRUP “SCPT”. È necessario un minimo di consapevolezza o di conoscenza informatiche per comprendere il codice sorgente, e distinguere i testi da tradurre dalle righe di codice. Un’errata manipolazione degli script può corrompere il testo o peggio, provocare malfunzionamenti più o meno gravi nel mod e nel gioco. Questa funzione è comunque utile se sapete cosa state facendo, per diversi motivi: le stringhe degli script sono spesso criptiche, e sebbene il programma cerchi di estrarre le stringhe da tradurre tra gli script, il sistema è incline agli errori e alcune di queste stringhe non vanno tradotte quando invece sono contrassegnate come tali, ergo la necessità di contesto, che può essere estrapolato solo capendo il significato delle righe di codice.
  • Book preview: visualizza un’anteprima del libro di gioco in una finestra, formattando i tag testuali. Il pulsante è attivo solo per le stringhe di GRUP “BOOK”.
  • NifSkope : Load model: visualizza un’anteprima 3D dell’oggetto in una finestra. Il pulsante è attivo previa configurazione di NifSkope e solo per le stringhe con modelli associati.
  • Play linked Audio File: riproduce la battuta audio associata alla stringa. Il pulsante è attivo solo per le stringhe di GRUP “DIAL” e “INFO” provviste di doppiaggio.

Inoltre, al caricamento di un file vi verrà chiesta la codifica di caratteri da usare per leggere i testi. Normalmente la maggior parte dei mod di gioco vengono riconosciuti automaticamente, quindi non dovrete far altro che accettare la codifica suggerita. In caso contrario, assicuratevi che non siano presenti simboli corrotti nei testi che ne compromettano la corretta lettura. La codifica di caratteri di default di Skyrim è Windows-1252, mentre quella di Skyrim Special Edition è UTF-8. Quindi, se volete convertire una traduzione da Skyrim alla Special Edition dovete prima caricare il file in ESP-ESM Translator con codifica Windows-1252, convalidare tutte le stringhe (vedere la sezione Finalizzazione) e salvare la traduzione finale con codifica UTF-8.
ESP-ESM Translator fa inoltre uso dell'autopropagazione per copiare una stringa appena tradotta in eventuali stringhe non tradotte, se i testi di origine sono identici. Questa traduzione è comunque provvisoria e va revisionata.

In linea generale, il mio consiglio è iniziare la traduzione partendo dai testi non diegetici, non correlati alla narrativa del mod, quindi tutto ciò che non riguarda dialoghi, missioni e libri (i quali corrispondono ai GRUP DIAL, INFO, QUST e, solitamente, BOOK con Field DESC, oltre ad alcuni SCRL con Field DESC. Potete filtrare comodamente facendo clic sull’elenco di GRUP sulla sinistra nella finestra principale, lasciando per ultime le stringhe sopraccitate. Così facendo, tradurrete la maggior parte della terminologia, che potete anche richiamare cercando in qualsiasi momento nel database del mod (F4 di default) al fine di mantenere una coerenza traduttiva e consultare testi con frasi o parole già tradotte.

Tradotti anche i testi diegetici di libri (BOOK) e pergamene (SCRL), il resto del lavoro consiste nel tradurre dialoghi e missioni dandone un senso logico. Per farlo, filtrate DIAL, INFO e QUST contemporaneamente (tenete premuto Ctrl mentre li selezionate dall'elenco di GRUP sulla sinistra), e cliccate sulla riga di intestazione “EDID” per ordinarla alfabeticamente dalla A alla Z. Così facendo dovreste avere gran parte dei dialoghi e delle missioni ordinati in sequenza (è difatti prassi comune avere una catalogazione sistematica dei vari dati nel campo dell’informatica, e un modder di buon senso l’avrà certamente fatto con i record del suo mod); questo faciliterà non di poco la traduzione. Nel caso specifico dei GRUP “INFO” (sottotitoli nei dialoghi dei PNG), sono anche indicati i personaggi a cui la battuta è associata (e da qui risalire alla concordanza di genere, cercando il nome del PNG nel database del mod e controllando la colonna Comments).

Potete salvare una traduzione provvisoria con Ctrl+S. Al successivo caricamento dello stesso verrà chiesto se caricare la traduzione già esistente (se rinominate i file non verrà trovata automaticamente e dovrete caricarla con Ctrl+L). Il salvataggio non comporterà alcuna modifica dei file del mod. Di default le traduzioni salvate sono nella sottocartella “Bases Persos” di ESP-ESM Translator. Potete scegliere l'estensione EET (formato proprio dei database di ESP-ESM Translator) o XML per salvare la traduzione provvisoria. Quest'ultimo formato può essere importato in Microsoft Excel per creare tabelle dove compiere ulteriori operazioni, e poi facoltativamente caricato su Fogli Google per tradurlo con dei collaboratori.


Tradurre con ESP-ESM Translator i mod Bethesda e molto altro! (2)
Di seguito alcune delle funzioni più utili del menu strumenti (in alto nella finestra principale) di ESP-ESM Translator:

  • Edition
    • Search and Replace: trova e sostituisce testo nella lingua di origine e di destinazione. Supporta anche la ricerca estesa e con espressioni regolari.
  • Translation
    • Save Translation partially: salva la traduzione in un file XML filtrando al volo per GRUP e stato della stringa o per stringhe selezione.
    • Do comparison with Database/Custom Base/TextOnly Base: effettua una traduzione automatica sulle righe selezionate se i record sono già presenti nel database principale/personalizzato/di testo.
    • Load an already translated mod: carica un file con traduzione già finalizzata, popolando la colonna della lingua di destinazione con i relativi testi.
  • Databases
    • Search DB/in Custom Database/in OnlyText Database/in current Mod: cerca le celle selezionate nel database principale/personalizzato/di testo/del mod corrente.
    • Fast Import: apre la finestra di creazione dei database. Creare database è utile in seguito per richiamare rapidamente testi già tradotti.
      • Add a mod file / xml file / eet file: apre la finestra di selezione dei file. È possibile importare le stringhe da qualsiasi formato supportato da ESP-ESM Translator.
      • Analyse Scripts files: quando non è spuntata, i GRUP “SCPT” vengono ignorati. La maggior parte dei traduttori potrebbe trovare conveniente quest’opzione per evitare di inserire molti testi poco pratici per la consultazione nel database.
      • Replace lines by default: quando non è spuntata, eventuali stringhe identiche vengono ignorate. In caso contrario, vengono sostituite alle precedenti. Utile opzione per gestire il comportamento del programma in caso di importazioni multiple.
    • Compare 2 mods: esegue un confronto tra due file di traduzione per individuare stringhe rimosse, aggiunte o modificate.
  • Verifications
    • Check grammar and spell of the selected line (MS Word): esegue un controllo ortografico o grammaticale sulle righe selezionate ricorrendo al controllo ortografico o grammaticale di Microsoft Word.
    • Lines with forbidden characters: filtra le righe che contengono simboli vietati.
    • Same Original but Translated different: mostra le righe che contengono traduzioni multiple per uno stesso testo di origine.
  • Tools
    • Convert Databases: converte le traduzioni dal formato XML al formato EET e viceversa.
      • Force conversion, even if the version is the same: se spuntata, forza la conversione tra due formati identici. Utile per convertire un file XML non conforme in un file XML conforme allo standard usato da ESP-ESM Translator, permettendo che venga letto dall’applicazione.
    • Convert Text File into database: converte un file di testo (formato TXT) con tabulazioni in un database EET, a condizione che il testo sia correttamente formattato.
    • Convert a mod into a localized one (mod which uses strings files): apre la finestra di selezione dei file per scegliere un file ESP, ESM o ESL non localizzato da convertire in un file dello stesso formato localizzato. Per usare questa correttamente questa funzione, la traduzione va prima convalidata (vedere la sezione Finalizzazione). Una volta creato un plugin localizzato, verrà creata una sottocartella Strings contenente i file DLSTRINGS, ILSTRINGS e STRINGS del mod, i cui testi verranno richiamati al caricamento dell’omonimo plugin nel gioco e in ESP-ESM Translator. Questa funzione è attualmente supportata nei giochi Bethesda a partire da Skyrim (2011) e può rivelarsi fondamentale per evitare anomalie nelle traduzioni di mod di grandi dimensioni.
  • Help
    • Tutorial (in english) by Modling: apre nel browser predefinito una pagina di Nexus Mods in cui potete trovare una guida in inglese ancora più esaustiva.

Tradurre con ESP-ESM Translator i mod Bethesda e molto altro! (3)
Di seguito alcune delle funzioni più utili tra le opzioni di ESP-ESM Translator:

  • General Options
    • Rereading
      • Display rereading column: mostra la colonna di revisione nella tabella.
    • Internet Translation: configura l’indirizzo a cui si accede mediante browser predefinito premendo F12 nella tabella. La variabile %VAR% viene sostituita dal testo di origine nell’indirizzo inserito nel campo di testo, e corrisponde quindi al testo inserito nel campo di ricerca del traduttore online.
  • Special Searches
    • Search options
      • Use Regular Expressions (REGEX) in filters: dovrebbe essere spuntata di default. Se conoscete le espressioni regolari, attivare questa opzione vi permette di usare potenti filtri nei testi. Per alcune delle principali espressioni regolari, vedere la sezione Espressioni regolari.
      • Case sensitive: rende il filtro sensibile alle maiuscole. Si applica anche ai filtri con espressioni regolari.
  • Verifications
    • Forbidden Characters: consente di configurare tutti i simboli vietati per ogni gioco e a livello globale per tutti i giochi. Quest’opzione è utile per evitare simboli non supportati nel relativo gioco. Le righe contenenti simboli vietati appariranno in rosso nel campo di testo e possono essere filtrate.
  • Interface
    • Themes
      • Application Colors: cambia la veste grafica dell’applicazione con toni più scuri. Potete anche personalizzare la tinta per ogni elemento dell’interfaccia dall’apposito pulsante.

Tradurre con ESP-ESM Translator i mod Bethesda e molto altro! (4)
Per poter importare su un programma di gestione di fogli elettronici i file di traduzione, e quindi distribuirli in altri formati o caricarli su servizi di cloud computing come Fogli Google, è necessario che il file sia in formato XML.

Il modo più veloce di importare il file XML in Microsoft Excel, per esempio, è trascinarlo sull’icona dell’applicazione sul desktop, quindi caricarlo come tabella XML. A questo punto potete manipolare il file come preferite.

Potete anche filtrare e cancellare righe e poi esportare il foglio in un nuovo file XML per creare file di traduzioni più piccoli che possono essere maneggiati da più traduttori contemporaneamente. Per farlo, fate clic destro su una cella all’interno della tabella, quindi su XML > Export... Se necessario, forzate la conversione da file XML a file XML per rendere il nuovo file XML conforme allo standard di ESP-ESM Translator (vedere la sezione Principali funzioni del menu strumenti).


Tradurre con ESP-ESM Translator i mod Bethesda e molto altro! (5)
Attivata l’opzione per utilizzare le espressioni regolari nei filtri (vedere la sezione Principali funzioni delle opzioni), potrete utilizzarle in qualsiasi filtro all’interno dell’applicazione, principalmente nella finestra principale e in quella del database. Non mi dilungherò a trattare le espressioni regolari, o regex. Sappiate solo che sono uno strumento estremamente potente per filtrare il testo in modo avanzato.

Per una trattazione breve sullo scopo delle regex e sulle principali regex, vi indirizzo a www.evemilano.com/come-funzionano-le-espressioni-regolari-regex/ . Per una trattazione estesa, vi consiglio www.regular-expressions.info, mentre per un programma online di testing e debugging per le regex, regex101.com (molto utile per imparare velocemente e in modo pratico).


Una volta terminata la traduzione, è consigliabile revisionare il lavoro svolto e se possibile testarlo in gioco. Perfezionata la traduzione, convalidate le stringhe (F10 sulle righe selezionate; potete prima selezionarle tutte facendo clic su una cella qualsiasi della tabella e premendo Ctrl+A). A questo punto andate su File > Launch the translation of the mod per creare un file di mod tradotto (NB: solo le stringhe convalidate, in verde scuro di default, saranno effettivamente tradotte). Nel caso siano presenti anche degli script, verrà chiesto se sovrascriverli nell'archivio BSA/BA2, o se ricrearli in una cartella Script apposita. Nel primo caso, chiedete sempre il permesso agli autori originari di caricare la traduzione con l'archivio, in caso contrario potete usare la cartella con i soli script: le cartelle hanno sempre priorità sugli archivi.

A Aeneas Romae, Brezza™, Varil e 5 altri utenti piace questo messaggio.

Tradurre con ESP-ESM Translator i mod Bethesda e molto altro! (2025)
Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Gregorio Kreiger

Last Updated:

Views: 5699

Rating: 4.7 / 5 (77 voted)

Reviews: 92% of readers found this page helpful

Author information

Name: Gregorio Kreiger

Birthday: 1994-12-18

Address: 89212 Tracey Ramp, Sunside, MT 08453-0951

Phone: +9014805370218

Job: Customer Designer

Hobby: Mountain biking, Orienteering, Hiking, Sewing, Backpacking, Mushroom hunting, Backpacking

Introduction: My name is Gregorio Kreiger, I am a tender, brainy, enthusiastic, combative, agreeable, gentle, gentle person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.